Creme

42,00

Selezione di creme a base di funghi di Calabria freschi di giornata e subito omogeneizzati, confezionati e sterilizzati in vasi di vetro, disponibili in 4 varianti differenti.

A queste abbiamo aggiunto un dessert originale e schietto, a base di castagne fresche delle montagne della Sila, selezionate, sbucciate e cotte con sciroppo di zucchero e mostocotto.

Out of stock

Category:

Description

  • 2 vasetti da 180 gr. e di Crema di Funghi Porcini;
  • 1 vasetto da 180 gr. di Caviale Vegetale (crema di Funghi Porcini al peperoncino);
  • 1 vasetto da 180 gr. di Pestoghiotto (crema di Funghi Porcini al basilico);
  • 1 vasetto da 180 gr. di Crema di Olive Verdi ai Funghi Porcini;
  • 1 vasetto da 180 gr. di Marronella (crema di Castagne).

N.B.: il vasetto da 180 gr. di Crema di Melanzane ai Funghi Porcini visibile nell’immagine non è attualmente in produzione e viene sostituito con un vasetto di Crema di Funghi Porcini.

Ingredienti

Per gli ingredienti dei singoli prodotti vi invitiamo a visitare le schede di dettaglio disponibili in fondo a questa pagina.

Alcuni consigli per l’uso

Tutte le Creme di Funghi Porcini (compreso il Pestoghiotto) sono ottime spalmate su pane, fette biscottate, bruschette, tartine, e per farcire panini e colazioni. Ingrediente molto apprezzato anche sulla pizza. Ideale per la praticità d’impiego, nella preparazione di primi piatti (tagliatelle, risotti, ed altri formati di pasta). 

Il Caviale Vegetale (Crema di Funghi Porcini al Peperoncino) è ottimo spalmato su pane, fette biscottate, bruschette, tartine, e per farcire panini e colazioni. Ingrediente molto apprezzato anche sulla pizza. Ideale per la praticità d’impiego, nella preparazione di primi piatti (tagliatelle, risotti, ed altri formati di pasta). Basta sciogliere, in olio di oliva bollente, la crema, e saltare in padella la pasta scolata al dente; si consiglia come tocco finale una spolverata di prezzemolo finemente tritato e di parmigiano o pecorino. Può anche essere utilizzato per rendere piccante sughi e condimenti.

La Marronella  si usa spalmata su pane, fette biscottate, per farcire panini, torte e crostate, e per decorazioni in pasticceria e gelateria. Può entrare nella preparazione di dolci in sostituzione dello yogurt e come aromatizzante di creme. Diventa insuperabile se servito con ricotta caprina freschissima e formaggi freschi, come usano i pastori.

Ricetta: Spaghetti alla crema di olive verdi ai funghi porcini

Sciogliere in olio di oliva bollente la crema, e saltare in padella la pasta scolata al dente; si consiglia come tocco finale una spolverata di prezzemolo finemente tritato e di parmigiano o pecorino.

Ricetta: Dessert del montanaro (ricotta caprina guarnita con marronella)

Servire ricotta caprina freschissima guarnendola con la marronella, come usano i pastori.

You may also like…