Descrizione
- 1 vasetto da 180 gr. e di Ricciodolce (Castagne al mostocotto);
- 1 vasetto da 180 gr. e di Marronella (Crema di Castagne);
- 1 vasetto da 180 gr. e di More fresche della Sila in agrodolce;
- 1 vasetto da 180 gr. e di Fichi freschi della Sila in agrodolce;
- 1 vasetto da 180 gr. e di Scorzette di agrumi (limoni) in sciroppo di zucchero;
- 1 vasetto da 180 gr. e di Scorzette di agrumi (arance) in sciroppo di zucchero.
Ingredienti
Per gli ingredienti dei singoli prodotti vi invitiamo a visitare le schede di dettaglio disponibili in fondo a questa pagina.
Alcuni consigli per l’uso
Il Ricciodolce è ottimo servito da solo come frutta dolce, diventa un’eccezionale guarnizione su panna cotta e gelato (si consigliano i gusti panna e fiordilatte). E’ noto come dessert della gente di montagna quando è servito come contrasto su un cerchio di ricotta fresca dello spessore di 1 cm.
La Marronella si usa spalmata su pane, fette biscottate, per farcire panini, torte e crostate, e per decorazioni in pasticceria e gelateria. Può entrare nella preparazione di dolci in sostituzione dello yogurt e come aromatizzante di creme. Diventa insuperabile se servito con ricotta caprina freschissima e formaggi freschi, come usano i pastori.
Le More fresche sono ottime servite da sole come frutta dolce, diventano un’eccezionale guarnizione su panna cotta e gelato (si consigliano i gusti panna e fiordilatte). Si usano per farcire torte e crostate, e per decorazioni in pasticceria e gelateria. Possono entrare nella preparazione di dolci e semifreddi in sostituzione dello yogurt e come aromatizzante di creme. Diventano insuperabili se servite con ricotta caprina freschissima e formaggi freschi, come usano i pastori.
I Fichi freschi in agrodolce sono ottimi serviti da soli come frutta dolce o a bagno di cioccolata calda. Diventano un insuperabile antipasto quando, interi o tagliati a metà o a quattro spicchi secondo la larghezza, vengono abbinati a prosciutto Crudo e Spicchi di Parmigiano oppure Auricchio o Pecorino Stagionato.
Le Scorzette di agrumi si usano spalmate su pane, fette biscottate, per farcire panini, torte e crostate, e per decorazioni in pasticceria e gelateria. Possono entrare nella preparazione di dolci e come aromatizzante di creme e yogurt.
Ricetta: Fichi freschi della Sila in agrodolce
Servire da soli come frutta dolce (come nella foto) o a bagno di cioccolata calda.
Si consiglia di gustare anche in compagnia di un buon bicchiere di brandy.
Ricetta: Dessert del montanaro (ricotta caprina guarnita con marronella)
Servire la marronella guarnendola sulla ricotta caprina freschissima, come usano i pastori.